Tempo di Quaresima
Le sei settimane di Quaresima preparano alla Pasqua, che è il cuore di tutto,
l’anno liturgico e la sintesi di tutti i misteri della salvezza.
Chi ancora non ha ricevuto i sacramenti della iniziazione cristiana – il battesimo, la cresima, l’eucaristia – vi si dispone in questo tempo, e li riceverà durante la grande Veglia Pasquale.
Chi invece è già inserito nel mistero di Cristo e della Chiesa trascorre la Quaresima riprendendo i propri impegni e accogliendo una grazia rinnovata.
Questi quaranta giorni sono segnati anzitutto dal ricordo dei quaranta giorni di Gesù nel deserto, dalla sua lotta con il demonio, dalla sua vittoria sul tentatore. Nel deserto Gesù viene nutrito della Parola di Dio, e così supera ogni suggestione diabolica, scegliendo decisamente il cammino segnatoli dal Padre: la redenzione mediante l’umiltà della croce. Durante questo tempo, con ascolto più attento e volenteroso, ci accosteremo anche noi alla Parola di Dio, per attingervi la forza di seguire Gesù Cristo sulla sua strada. In particolare questa Parola vivente ci nutrirà nell’eucaristia, Pane vivo che ci sosterrà lungo il nostro cammino. L’immagine del cammino ci richiama il viaggio del popolo ebraico lungo il deserto, la liberazione e l’uscita di Israele dalla schiavitù. Fu un tempo di miracoli per l’antico popolo di Dio: miracoli che si avverano ancora di più per noi. Su di essi ritorna la nostra meditazione quaresimale: la manna per noi è l’eucaristia; l’acqua viva dalla roccia è il dono dello aspirito; la luce luminosa che ci guida è Cristo, Verità e Luce, la legge è il Vangelo.
Il Tempo di Quaresima comincia con il mercoledì delle Ceneri e termina prima della Messa «in Cena Domini» al Giovedì santo.
Le domeniche in questo tempo hanno sempre la precedenza anche sulle feste del Signore e su tutte le solennità. Le solennità che coincidono con queste domeniche si anticipano al sabato.
La sesta domenica, con la quale ha iniziato la Settimana santa, viene chiamata Domenica delle Palme, della passione del Signore.In tutto il tempo di Quaresima non si dice il Gloria.
Il mercoledì delle Ceneri è giorno di digiuno; nei venerdì di Quaresima si osserva l’astinenza delle carni.
Nel tempo di Quaresima si usa il colore violaceo. Nella quarta domenica 8 domenica (domenica ” Laetare “) si può usare il colore rosaceo.di Crescenza Caradonna©
- “Istruzioni dell’anima” di Crescenza Caradonna
- “La voce del pensiero” di Crescenza Caradonna
- “Nudo angolo di cielo” di Crescenza Caradonna
- “Verso di me Donna Poesia” di Crescenza Caradonna
- ‘Solo poesie Viaggio nella memoria’Il libro di Crescenza Caradonna
- Chi sono/ Curriculum
- Info by Cresy
- Video Poesia di Cresy
gennaio 13, 2013 at 9:13 am
Che Dio Ti benedica…dolce Anima!
Un cordiale saluto
Claudio
"Mi piace""Mi piace"
gennaio 13, 2013 at 8:31 am
Reblogged this on CRISTALLI DI POESIA & CRYSTALS OF POETRY.
"Mi piace""Mi piace"