"Solo piume" Una lumino Un crisantemo Una preghiera un pensiero nel cuore a chi è sempre con noi i nostri Angeli eteree piume dell'anima. Cresy Crescenza Caradonna
Il soldato Dorme sotto una pioggia di solari raggi fredda sotto la natura lo culla un soldato giace sui verdi fili d’erba un torrente intona un canto funebre piove un bagliore sul suo corpo ormai inerte nasce l’alba e sorride... Continue Reading →
Danzan libere Riflessi rossastri nei tramonti scarlatti danzano libere screziate foglie cullate dal freddo vento@ di Crescenza Caradonna CARTACEO €7,00 Aggiungi al carrello Disponibilità immediata. Data di uscita:2016 Pagine: 68 Copertina: morbida Editore: Youcanprint ISBN: 9788892600324 Una raccolta... Continue Reading →
Pensieri & Riflessioni «IO CON I TUOI OCCHI VEDO DI PIÙ» Crescenza Caradonna #citazione
PENSIERI E RIFLESSIONI L’arroganza, la presunzione, il protagonismo, l’invidia: questi sono i difetti da cui occorre guardarsi. (Plutarco) Crescenza Caradonna
PUGLIA D'AMARE NEWS diretto da Crescenza Caradonna
Scatti di Poesia al Museo Civico di Bari
L’iniziativa, ideata e curata da Lino Angiuli e Giuseppe Pavone (per la parte artistica) e da Daniele Maria Pegorari (per la parte scientifica), fa incrociare i due linguaggi, quello della scrittura ‘d’inchiostro’ e quella della scrittura ‘di luce’, secondo linee tematiche ed estetiche che dall’immaginario pugliese si protendono verso l’Italia, il Mediterraneo, il Mondo.
La tappa barese della mostra verrà inaugurata giovedì 5 ottobre, alle ore 18,30, con gli interventi di Alessandra Giannelli (professoressa di Geografia economico-politica nell’Università di Bari), Enrica Simonetti (scrittrice e giornalista de «La Gazzetta del Mezzogiorno»), Giuseppe Pavone (ingegnere e fondatore del Centro Ricerche per la Fotografia contemporanea) e Daniele Maria Pegorari (professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea nell’Università di Bari e condirettore di «incroci»). Sarà l’occasione per confrontarsi sui flussi culturali e migratori attraverso il Mediterraneo e per presentare il numero 35 del semestrale «incroci», suggestivamente…
View original post 20 altre parole
Commenti recenti