PUGLIA D'AMARE NEWS diretto da Crescenza Caradonna


Nasce a Trieste Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli.

Nel 1911, pubblica il suo primo libro “Poesie”.

Di carattere introverso e incline alla depressione, Saba ha una vita segnata da crisi esistenziali.

Nel 1929, si sottopone a terapia psicoanalitica con Edoardo Weiss, allievo di Freud, che ha in cura anche Italo Svevo.

La psicanalisi influenzerà notevolmente la sua poetica.

Ebreo, durante la Seconda Guerra Mondialeècostretto a nascondersi con la moglie e la figliaLinuccia per sfuggireallapersecuzionerazziale e alladeportazione, riuscendotuttavia a far pubblicare, a Lugano, la raccolta “Ultime cose”, che, nel 1945, entra a far parte dell’edizione definitiva de “Il Canzoniere”, l’opera che comprendetutta la suaproduzionepoetica.

Muore a Gorizia nel 1957.


CURIOSITÀ

Primi libri di poesie

Nel 1911 pubblicò, a proprie spese e con lo pseudonimo di Saba, la sua prima raccolta di versi, Poesie, con la prefazione di Silvio Benco, a cui fece seguito, nel 1912, nelle edizioni…

View original post 28 altre parole